Embrione, feto, bambino: quando un piccolo essere umano inizia ad avere un’attività cerebrale? Il dibattito continuo tra abortisti e pro life necessita di argomentazioni scientifiche e convincenti, per poter approdare ad una verità che non si fondi su chiacchiere o opinioni soggettive. Se è dato ormai per assodato che la vita umana inizia dal concepimento, che il Eco color Doppler battito fetalebattito cardiaco risulta rilevabile a 6 settimane, resta da capire quando il cervello si sviluppi e mandi segnali inconfutabili di una presenza umana.

L’articolo che riportiamo al termine della nostra riflessione è frutto degli studi di una donna, neuroscienziata, madre. La terminologia utilizzata è assolutamente specialistica ed estranea alla gran parte di noi, ma le conclusioni sono stupefacenti e chiarissime!

1) a 45 giorni il feto ha un’attività cerebrale

“I medici hanno iniziato a registrare dal feto di 45 giorni, 10 minuti dopo l’intervento che lo ha separato dall’afflusso di sangue materno e hanno continuato a registrare per quasi 90 minuti fino alla morte cerebrale completa, determinata dalla completa mancanza di attività EEG”.

2) feti e neonati  mostrano attività  simili nelle rilevazioni dell’elettroencefalogramma

Neonata“I feti in via di sviluppo normale, i neonati prematuri sani e i neonati a termine mostrano due modelli EEG principali: attività “discontinua” e attività “traccia alternativa”

3) i fusi del sonno potrebbero servire a formare i ricordi del feto

“Come accennato in precedenza, i “fusi del sonno” compaiono comunemente negli EEG degli adulti durante il sonno più leggero. Nell’adulto, i “fusi del sonno” sono correlati al rafforzamento delle connessioni tra i neuroni e possono aiutare a formare ricordi a lungo termine (12). È possibile che servano allo stesso scopo nel feto”

4) assenza di attività cerebrale= morte/ presenza di attività cerebrale= vita

“Tutta l’attività elettrica del cervello era completamente scomparsa in 91 minuti dal momento della legatura delle arterie uterine”.

Conclusioni: al momento del concepimento inizia la vita di un essere umano, il cui cuore batte a 21 giorni, con attività cerebrale almeno a partire dai 45 giorni di età.
Il continuum che caratterizza la vita del bimbo, dallo stadio di zigote in poi, non prevede salti e improvvise comparse di carattere magico.
Ecco perché l’aborto, a qualunque stadio, uccide un bimbo, ecco perché la donna va aiutata a superare difficoltà e dubbi di fronte ad una gravidanza inaspettata.
Contatta il Movimento e Centro di aiuto alla Vita di Varese.

Non sei sola!

 

( è possibile leggere qui sotto la traduzione dell’intero articolo, mentre l’originale in inglese a questo https://lozierinstitute.org/wp-content/uploads/2018/11/Fetal-EEGs-Signals-from-the-Dawn-of-Life.pdf

Katrina Furth, Ph.D. | 27 novembre 2018
Per visualizzare questo rapporto in formato PDF, vedere EEG fetali: segnali dall’alba della vita

Come neuroscienziata e madre di due bambini, ho sempre voluto sapere come funziona il cervello dei più piccoli. Secondo alcuni siti web che avevo letto, l’attività elettrica era stata registrata dal cervello di un feto umano solo sei settimane e tre giorni dopo il concepimento (1). Sarebbe solo tre settimane dopo che il cuore fetale inizia a battere (2) e una settimana dopo i primi movimenti fetali registrati (3). Ma, come vi dirà qualsiasi neuroscienziato, è difficile registrare l’attività elettrica dal cervello umano adulto utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) a causa dell’interferenza dei muscoli del cuoio capelluto e delle ossa craniche. Come potrebbe un bambino delle dimensioni di un acino produrre abbastanza attività elettrica da essere rilevato?

Ho deciso di trovare la ricerca originale e determinare se è stata fatta bene. Mi aspettavo che i segnali elettrici provenienti dai muscoli della madre avrebbero mascherato quelli del cervello del nascituro. Peggio ancora, la maggior parte dei ricercatori usa gli EEG fetali per registrare l’attività cerebrale nei bambini durante il parto o nell’ultimo trimestre di gravidanza. In effetti, tutti i documenti pubblicati pubblicamente online citavano di seconda mano la ricerca sul cervello sui bambini nel primo trimestre. Cominciai a temere che l’affermazione che un feto di 45 giorni mostrasse l’attività cerebrale fosse sbagliata.

Per trovare la risposta, ho dovuto visitare la Biblioteca del Congresso e rispolverare un articolo scientifico così vecchio da non essere disponibile pubblicamente su Internet. Il documento ha dettagliato la ricerca sul cervello che ha avuto luogo durante le tragiche emergenze mediche a Filadelfia negli anni ’50. Nel 1955, Winslow Borkowski e Richard Bernstine, medici del Jefferson Medical College Hospital, preservarono temporaneamente un piccolo bambino non ancora nato rimosso 45 giorni dopo il concepimento durante una gravidanza extrauterina e registrato dalle aree frontale e occipitale del suo cervello. Il team ha utilizzato elettrodi ad ago per registrare l’attività cerebrale a 3 millimetri e 1 centimetro sotto la superficie del cervello (4). Questi elettrodi sono penetrati nel tessuto cranico, il che risolve il problema dell’interferenza elettrica dai muscoli vicini. A 45 giorni dal concepimento, il cervello è piegato in avanti ed è grande quasi quanto l’intero corpo del feto, consentendo queste registrazioni profonde (5).

In genere, i medici registrano l’attività cerebrale, o EEG, utilizzando elettrodi posizionati sul cuoio capelluto. Utilizzando un elettrodo che entra effettivamente nel cervello, medici e scienziati ottengono una registrazione più accurata perché gli elettrodi rilevano più attività neurale rispetto all’attività muscolare quando l’elettrodo è circondato da tessuto neurale. La tecnica di registrazione di Borkowski e Bernstine è il metodo più affidabile per registrare gli EEG, ma provoca anche danni cerebrali permanenti e quindi viene utilizzata solo negli animali o negli esseri umani con convulsioni incontrollabili. In questo caso, il feto aveva solo pochi minuti di vita, quindi la tecnica scientifica invasiva non era considerata immorale. In particolare, l’uso di questa tecnica su bambini nati troppo presto per sopravvivere è terminato, per quanto ne so, nel 1961 (6).

I medici hanno iniziato a registrare dal feto di 45 giorni 10 minuti dopo l’intervento che lo ha separato dall’afflusso di sangue materno e hanno continuato a registrare per quasi 90 minuti fino alla morte cerebrale completa, determinata dalla completa mancanza di attività EEG (4). Sebbene possa essere sorprendente che l’attività cerebrale del feto sia continuata per così tanto tempo dopo la separazione dal flusso sanguigno ossigenato di sua madre, i neuroni neonatali hanno meccanismi protettivi per aiutarli a sopravvivere al disagio metabolico e agli ambienti a basso contenuto di ossigeno (7).

Convinto che le prove dell’attività cerebrale umana a 45 giorni dal concepimento fossero forti, mi sono posto la domanda su cosa possiamo imparare da queste registrazioni EEG fetali.

Gli elettroencefalogrammi (EEG) registrano l’attività elettrica spontanea generata dai neuroni attivi nel cervello. In generale, il cervello produce attività elettrica divisa in due parti: componenti ritmiche simultanee, spesso chiamate onde cerebrali, e potenziali correlati agli eventi, legati alla stimolazione sensoriale o al pensiero correlato al compito. Gli scienziati che osservano un EEG non possono dire ciò che una persona sta pensando e sentendo, ma i potenziali relativi agli eventi mostrano che il cervello sta percependo e percependo il suo ambiente. I potenziali di evento sono anche facili da rilevare dal cuoio capelluto o, nel caso di un nascituro, dagli elettrodi sulla superficie della pancia della madre. Da misurazioni esterne, sappiamo che un feto di 26 settimane dopo il concepimento risponde ai suoni con potenziali correlati all’evento (8), ma limitazioni tecniche impediscono ai ricercatori di ottenere dati chiari in età gestazionali precedenti.

Al contrario, le onde cerebrali possono essere difficili da rilevare utilizzando metodi non invasivi. Quando possono essere misurati, determinati ritmi delle onde cerebrali possono indicare lo stato di coscienza di una persona, ad esempio negli adulti:
L’attività a onde lente si osserva durante il sonno profondo.
Si osservano brevi esplosioni di attività ritmica ad alta frequenza chiamate “fusi del sonno”
durante il sonno più leggero.
L’attività ritmica più veloce può essere vista durante il movimento e le attività che richiedono attenzione.
Infine, l’assenza di qualsiasi attività EEG indica la morte cerebrale.

Quando Borkowski e Bernstine hanno studiato il cervello del feto di 45 giorni, hanno osservato modelli di attività cerebrale che hanno descritto come simili a quelli osservati nei feti più anziani (6). I feti in via di sviluppo normale, i neonati prematuri sani e i neonati a termine mostrano due modelli EEG principali: attività “discontinua” e attività “traccia alternativa” (9). L’attività discontinua è una miscela di attività a onde lente e esplosioni che assomigliano a potenziali correlati agli eventi. L’attività in traccia-alternanza si riferisce a brusche esplosioni di attività elettrica seguite da ritmi multipli con elevata ampiezza. Gli scienziati hanno postulato che l’attività alternativa in tracce rappresenta il sonno tranquillo e l’attività discontinua rappresenta la veglia o il sonno con movimento rapido degli occhi (10). I neonati prematuri più grandi mostrano più attività in tracce alternative rispetto ai neonati prematuri più piccoli, suggerendo che l’attività in tracce aumenta con la maturità fetale (11).

Dal 1955 al 1961, Borkowski e Bernstine hanno studiato gli EEG di un totale di sei feti, di età compresa tra 43 e 120 giorni dopo il concepimento e rimossi durante la gravidanza ectopica o l’isterectomia. Bernstine ha descritto le onde cerebrali (6):
“L’attività elettrica era costituita da onde a bassa tensione (da 10 a 20 microvolt) che si verificavano da ½ a 2 al secondo. Un’attività più rapida (2-8 onde al secondo) era presente quasi altrettanto frequentemente. Il ritmo da otto a dodici onde al secondo era decisamente meno frequente, così come l’attività a più di dodici onde al secondo.

È importante sottolineare che il fatto che questi scienziati abbiano osservato più tipi di ritmi rivela che le reti di neuroni hanno mostrato più di un modello di attività. I neuroni fetali non si attivavano semplicemente in modo casuale, ma si sincronizzavano con i neuroni vicini per brevi periodi di tempo. Inoltre, i modelli a onde lente a bassa tensione assomigliavano al sonno a onde lente negli adulti, ma non è chiaro se ciò significhi che il feto stava dormendo. Inoltre, i medici hanno fatto un’osservazione speciale nel feto di 45 giorni (4):
“In due occasioni sono state osservate esplosioni di attività a onde veloci (16 al secondo) dalla corteccia superficiale e dalle strutture più profonde del tronco cerebrale. Queste onde assomigliavano ai fusi del sonno osservati nell’elettroencefalogramma degli adulti”.

Come accennato in precedenza, i “fusi del sonno” compaiono comunemente negli EEG degli adulti durante il sonno più leggero. Nell’adulto, i “fusi del sonno” sono correlati al rafforzamento delle connessioni tra i neuroni e possono aiutare a formare ricordi a lungo termine (12). È possibile che servano allo stesso scopo nel feto; tuttavia, il cervello fetale non è semplicemente un cervello adulto in miniatura. Si sviluppa dall’interno verso l’esterno. Nello specifico, si sviluppano per prime le aree sottocorticali profonde. Quando la corteccia inizia a svilupparsi, forma prima i circuiti interni. Le proiezioni anatomiche dalle aree sottocorticali alla corteccia compaiono solo nel secondo trimestre. Le proiezioni che utilizzano monoamine, come la dopamina e la serotonina, si formano prima tra le 12 e le 16 settimane e le proiezioni eccitatorie si formano successivamente tra le 20 e le 23 settimane dopo il concepimento (9). I fusi del sonno derivano tipicamente da connessioni reciproche tra una struttura sottocorticale profonda – il nucleo reticolare talamico – e la corteccia (13). Tuttavia, la connessione tra il nucleo reticolare talamico e la corteccia non si sarebbe ancora sviluppata in un feto di 45 giorni. Dato che le registrazioni dell’EEG fetale provenivano dalle aree frontale superficiale e occipitale, queste registrazioni mostrano probabilmente attività proveniente da regioni cerebrali profonde giustapposte all’attività dei circuiti corticali interni (5).

Infine, Borkowski e Bernstine hanno concluso le loro registrazioni dopo la morte cerebrale (4):

“Tutta l’attività elettrica del cervello era completamente scomparsa in 91 minuti dal momento della legatura delle arterie uterine”.

Se l’assenza di attività cerebrale segnala la morte cerebrale, allora la presenza di attività cerebrale indica la vita cerebrale. La scienza mostra chiaramente che un individuo umano unico si forma al momento del concepimento. Se la presenza di attività cerebrale indica una vita degna di intervento medico e protezione in un essere umano al di fuori dell’utero, allora perché non garantisce protezione anche per un essere umano all’interno dell’utero?

In verità, l’attività cerebrale fetale può iniziare molto prima dei 45 giorni di gestazione. Conoscere la vita e l’esperienza del giovane feto è una caccia al tesoro: gli scienziati devono mettere insieme indizi dalle osservazioni fatte durante gravidanze ed emergenze malsane per ottenere informazioni sullo sviluppo sano del bambino umano. Mentre, come madre, sono ansiosa di sapere quando il mio bambino non ancora nato inizia ad avere attività cerebrale, sono ancora più grato che la nostra società si preoccupi di più della sicurezza del bambino non ancora nato che del progresso della conoscenza scientifica. Man mano che sviluppiamo nuove tecnologie, potremmo imparare molto di più sulle esperienze in utero del feto, ma la prima priorità deve sempre essere la sicurezza della madre e del bambino.

Katrina Furth, Ph.D. è un neuroscienziato e uno studioso associato con il Charlotte Lozier Institute.