Lo stress genitoriale: cos’è?
Di cosa si tratta Lo stress genitoriale è frutto della disparità percepita dal genitore tra le richieste del bambino e le proprie capacità di farvi fronte in modo adeguato. Tali genitori dicono [...]
Di cosa si tratta Lo stress genitoriale è frutto della disparità percepita dal genitore tra le richieste del bambino e le proprie capacità di farvi fronte in modo adeguato. Tali genitori dicono [...]
Gravidanza: un periodo particolare per la donna La gravidanza è un periodo cruciale di riorganizzazione della personalità della donna che amplia la sua identità femminile per comprendere anche quella materna. Durante la [...]
Definizione La metacognizione è un concetto afferente alla psicologia dell’apprendimento. Viene definita come la cognizione sulla cognizione, cioè la consapevolezza dei propri processi cognitivi e la capacità di monitorarli e controllarli. La [...]
Definizione La mentalizzazione è un’attività mentale immaginativa che permette di cogliere e interpretare il comportamento umano in termini di stati mentali come bisogni, desideri, emozioni, credenze, obiettivi, intenzioni e motivazioni (Fonagy). Si [...]
Caratteristiche principali Il primo dato interessante è che il 75 % dei soggetti diagnosticati con disturbo Borderline è di sesso femminile (DSM-5; Gunderson, 2008). Il disturbo Borderline di personalità è caratterizzato da [...]
Cosa sono L’acronimo LAT significa: LIVING APART TOGETHER, infatti si tratta di una relazione di coppia affettiva, nella quale sono presenti anche rapporti sessuali, tra due persone che non condividono la stessa [...]
Il diritto all’autodeterminazione Ai nostri giorni, si parla spesso del diritto all’autodeterminazione. Ma cosa significa autodeterminarsi? Oggigiorno un individuo ha un ventaglio di scelte notevole, per esempio può scegliere che scuola frequentare, [...]
L'attaccamento al padre L’attaccamento al padre è stato studiato solo recentemente. La sicurezza della relazione con il padre comporta una maggiore socievolezza, una migliore relazione tra pari e una migliore regolazione emotiva. [...]
Aborto spontaneo: dopo la perdita di un bambino, è possibile ritrovare la serenità? I dati Istat ci confermano da tempo che l'aborto spontaneo coinvolge centinaia di donne ogni anno, in tutta Italia. [...]
I compiti della coppia I compiti della coppia, secondo il modello teorico di Lichtenberg (1989), sono: attaccamento, accudimento e sessualità. L’attaccamento è quell’elemento che permette l’esplorazione (come anche nella relazione madre-bambino) tra [...]