L’ULTIMO POETA è il titolo emblematico di un romanzo di Silvio Raffo, che può essere considerato una vera e propria Defense of Poetry, alla maniera di quella di Percy Bysse Shelley. Un saggio sotto forma di favola.

Silvio RaffoAll’isola spagnola di Minorca approda un singolare personaggio investito di un’ancor più singolare missione da parte di un’associazione protettrice della Poesia sul pianeta Terra: dovrà eliminare tutti gli ostacoli che stanno favorendo l’asservimento della Poesia e della Bellezza al potere della tecnologia digitale e dell’Intelligenza Artificiale. Il lettore scoprirà solo a lettura inoltrata la vera identità del protagonista e modi (e strumenti) che attueranno lo ‘sterminio della Logosfera”. Ma il particolare più poetico della vicenda consiste nel fatto che , nel corso della giornata che occupa lo spazio del racconto, il nostro ‘viaggiatore’ ritroverà affetti dimenticati e persone meravigliose che potrà considerare suoi eredi nell’opera di ricostruzione della vera grande Poesia.

Sono citati nel libro più di quaranta brani poetici , di cui i lettori potranno facilmente (o no?)individuare l’innominato autore.

L’ULTIMO POETA è un romanzo, insomma, raccomandato a tutti coloro che non badano solo all’ hic et nunc ma ai valori fondamentali della vita e a un concetto di tempo che tende all’Eternità.

https://diacritica.it/recensioni/recensione-di-lultimo-poeta-di-silvio-raffo-elliot-2023.html